Regia Laura Socci
Soggetto Laura Socci, Isabella Guarino, Marco Varetto
Sceneggiatura Laura Socci, Isabella Guarino, Marco Varetto
Fotografia Renato Fausone, Sergio Pugliatti, Juan Rolando
Musica originale Michele Bornengo, Mario Bracco
Suono Michele Bornengo, Mario Bracco
Montaggio Giuseppe Perotti, Enrico Salmasi
Produttore esecutivo Nova Rolfilm
Produzione Settore Urban Center - OfficinaCittà Torino della Città di Torino
Note Collaborazione alla regia: Antonio De Rossi, Isabella Guarino, Marco Varetto; fotografie: Pier Paolo Viola; interventi di: Franco Apicella, Armando Baietto, Luigi Ballatore, Giuseppe Bianco, Mario Bernardi, Carlo Borgia, Pier Giovanni Castagnoli, Pr0spero Cerabona, Paolo Cuzzola, Antonio De Rossi, Lina Diomede, Renato Fausone, Gian Carlo Franceschetti, Rino Giangrande, Edoardo Gorzegno, Gianfranco Gritella, Mario Guolo, Giancarlo Negro, Egle Saino; post produzione: Nova Rolfilm, Torino; coordinamento: Mariella Perletti; direzione scientifica: Carlo Olmo; consulenza progettuale: Pier Giorgio Turi; staff di redazione e analisi progettuali: Laura Socci, Federica Castiglioni, Antonio De Rossi, Silvia Lojacono; design e multimedia engineering: Badriotto Palladino, Diego Laredo de Mendoza; sviluppo multimediale: Danilo Moretti; archivio multimediale: Marco Varetto; supporto informatico: Roberto Carone.
Questo documentario fa parte dell’iniziativa editoriale Edificio ad H. Officine e gallerie.
Locations: Torino (ex Officine OGR).
Sinossi
Questo documentario si inserisce nel progetto di recupero del grande edificio industriale torinese di fine Ottocento denominato "edificio ad H". Esso rappresenta l'ultimo tassello di una più vasta struttura, oggi in gran parte demolita: le Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato. Utilizzato in origine per la riparazione dei locomotori a vapore, e dagli anni Settanta destinato a centro raccolta delle macchine utensili dismesse, diverrà in futuro un importante polo espositivo e culturale della città.
Edificio ad H. Officine e Gallerie è un’iniziativa editoriale composta da due cortometraggi in formato DVD (questo I fagiani delle OGR e La festa del 1961 di Renato Fausone) e un opuscolo (Noi delle Officine): I fagiani delle OGR è il cortometraggio che mostra l’edificio com’è oggi: vuoto, in attesa del cambiamento. Le immagini sono accompagnate dalle testimonianze audio degli ex lavoratori delle OGR, che evocano la vita, il lavoro, i rumori, i rapporti all’interno della fabbrica, a cui si aggiungono le voci dei progettisti che immaginano come dare nuova vita alle Officine e quelle dei futuri abitanti che raccontano le loro aspirazioni.
Dichiarazioni
«Le testimonianze che accompagnano le immagini, solo audio, sono brevi frasi degli ex lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni, che evocano la vita, il lavoro, i rumori, i rapporti all'interno delle OGR, oltre alle suggestioni dei progettisti e le aspirazioni dei futuri abitanti. Ho scelto di raccontare l'edificio attraverso le storie delle persone che vi hanno lavorato, vissuto, e attraverso le voci di chi lavora oggi al progetto pensando gli spazi trasformati con nuove funzioni e nuovi volumi» (L. Socci, www.torinofilmfest.org).
|