Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Cortometraggi e Documentari



La galante avventura del cavaliere dal lieto volto
Italia, 1967, 16mm, 20', B/N e colore


Regia
Ugo Nespolo

Fotografia
Ugo Nespolo

Montaggio
Ugo Nespolo

Interpreti
Lucio Fontana, Enrico Baj, Renato Volpini, Carla Vignola, Daniela Chiaperotti, Giorgio Piana





Sinossi
Personaggi vestiti con uniformi militari sono impegnati nell’inseguimento di una donna, durante il quale espongono senza pudore le proprie nudità.



Dichiarazioni
«Due sono le linee generali che forniscono il quadro generale. Da un lato la pura registrazione di fatti ed eventi accuratamente scelti e tutti contenenti una sorta di “supplemento di eccezionalità” – ciascuno per il verso proprio - dall’altro lato un pallido tentativo di narrazione, un nucleo centrale che ha per interpreti gli artisti-amici Fontana, Baj, Volpini. È una sorta di teatro fotografato in cui mimare una provinciale (e per questo raffinata) piccola vedetta lombarda. Ecco allora che ti piazza il Baj gran-maschera sotto le belle e fresche fronde dei paesi suoi coi piedi posati sul soffice tappeto erboso a srotolare gloriose bandiere tra un duello che infuria sulla destra ed un beltomo che se la spassa in Kodacrome II pour lumière du jour. Non appena la situazione si fa drammatica arriva, nello splendore del P. 30 invertibile ferrania, il general-issimo Lucio Fontana baffo d’argento, concitato, impassibile e poi lussurioso e galante all’ora del the» (U. Nespolo, in V. Fagone, a cura, La fugace vita dei fotogrammi, Mastrogiacomo Editore, Padova, 1978).




«Film d’artista interpretato da artisti come Baj, Fontana e Volpini, secondo una tradizione elettiva del cinema avanguardia, che ricorre a pittori, musicisti e scrittori, […] La galante avventura del cavaliere dal lieto volto intreccia una rievocazione ironica e grottesca di un improbabile Risorgimento con i giochi, i paradossi e le ironie perpetrate da Nespolo con la complicità stralunata degli artisti amici. Il movimento frenetico dei personaggi, i gesti velocissimi, le azioni disordinate e inutili creano un ritmo rapido e incalzante, che realizza un grande paradosso visivo» (P. Bertetto, in D. Bracco, S. Della Casa, P. Manera, F. Prono, a cura, Torino città del cinema, Il Castoro, Milano, 2001).

Il film è dunque sottoposto da Ugo Nespolo ad un montaggio serrato che giustappone le immagini con una velocità frenetica che ricorda le comiche di Ridolini. Ma la sperimentazione linguistica va ben oltre: egli utilizza infatti lo scatto singolo, l‘accelerazione, la sovrimpressione; opera direttamente sulla pellicola producendo graffi, macchie, disegni. «È come se l’immagine avesse un surplus di qualificazione visiva: oltre all’oggetto ripreso, una mobilità supplementare e incontrollabile di segni elaborati o di graffiti grezzi in libertà si stende sulla superficie visibile, creando una sorta di balletto irragionevole» (Ibidem).

Il rapporto fra il modo in cui Nespolo si esprime con la pittura e questo modo di fare cinema è evidente: «L’attività di Nespolo come film-maker appare conseguenza quasi ovvia del rapporto di contiguità e continuità che esiste tra cinema e pittura. In entrambi i casi, la motivazione sottostante è quella di esplorare le potenzialità dell’immagine in funzione di una narrazione che si compone per addizione di frammenti, secondo una sintassi autonoma rispetto al racconto di parole, e a parole. Operazione che non impedisce lo svolgimento di una trama più o meno esplicita, ma che si qualifica soprattutto nel gioco serissimo di ricomposizione dei materiali depositati nei frame della pellicola come nelle tessere con cui Nespolo forma i suoi puzzle pittorici» (Fabio Lazzari, in Nespolo, Art’è, Villanova di Castenaso, 2003).

«Girato nella campagna lombarda, il film mima un racconto dissacrante che spiazza in direzioni imprevedibili "la piccola vedetta lombarda" deamicisiana, mette in scena Baj, Fontana, Volpini in atteggiamenti che ricordano situazioni dei film surrealisti. L'artista è qui nel gioco, è persona del gioco, il cinema si muove per immagini taglienti, accostate con brusca tensione: figuratività e operatività  risultano bilanciate dentro immagini vistose nelle quali Baj e Fontana sono compiutamente riconoscibili» (V. Fagone, in Nespolo Cinema Time After Time, Museo Nazionale del Cinema, Torino - Il Castoro, Milano, 2008).



Scheda a cura di
Davide Larocca

Persone / Istituzioni
Ugo Nespolo
Daniela Chiaperotti


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie