Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Persone



Paolo Gobetti

Torino, 28 dicembre 1925 – Torino, 25 novembre 1995
Regista
Figlio di Piero Gobetti e di Ada Marchesini, è stato partigiano combattente nelle formazioni Giustizia e Libertà e commissario della Colonna "Franco Dusi". Nel dopoguerra ha lavorato come critico cinematografico nell'edizione piemontese de “l’Unità” dal 1948 al 1956 e come capo redattore in “Cinema Nuovo” dal 1956 al 1958. Collaboratore di varie riviste di cinema, ha diretto “Il Nuovo Spettatore Cinematografico” dal 1959 al 1963 ed ha fondato “Il Nuovo Spettatore” nel 1979. Nel 1950 ha girato il cortometraggio di propaganda per il PCI Avanti nel grande partito; nel 1962 (con Carla Gobetti) Scioperi a Torino, film militante girato nel corso degli scioperi della Lancia, della Michelin e della Fiat. Nel 1975, con Giuseppe Risso, ha realizzato i film di montaggio Lotta partigiana e Dalla marcia su Roma a Piazzale Loreto. Seguono Cudine (1979), Un´altra Italia nelle bandiere dei lavoratori (1982), Le prime bande (1983), La Baìo – festa di una valle occitana (1987), ricerca di antropologia visiva. Del 1991 è Racconto interrotto, sulla figura del padre Piero quale risulta dalle testimonianze degli amici. A partire dal 1980 ha realizzato una serie di programmi di carattere didattico sul fascismo e l'antifascismo, la Resistenza e il movimento operaio, tra cui Mussolini e il fascismo e Spagna anni Trenta.
Giornalista, traduttore e autore di saggi, nel 1959 ha pubblicato Le esplorazioni polari, sette anni dopo l'antologia di plays televisive Teatro tv americano. Nel 1966 ha fondato con Franco Antonicelli e Gianni Rondolino l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di cui è stato direttore e presidente fino alla morte. Nel 1999 il Torino Film Festival gli ha dedica una retrospettiva ed una pubblicazione (edita da Lindau) a cura di Umberto Mosca, Gianni Rondolino e Paola Olivetti.





La Resistenza è stata, per me come per tanti altri ragazzi della mia età – quand’è incominciata non avevo ancora 18 anni – senza dubbio la più importante e la più bella esperienza della mia vita. Per me, con la famiglia che mi ritrovavo, nessun problema di scelta: la mia era una scelta obbligata, che ho accettato con molto entusiasmo. Da sempre, da quando avevo incominciato ad avere una minima conoscenza delle cose, avevo imparato ad amare la libertà, a respirare libertà nei brevi viaggi che con mia madre facevamo fuori dall’Italia. La vita quotidiana, a Torino, dove sono nato e cresciuto, procedeva sotto la pesante cappa della dittatura fascista. Mia madre fu molto brava a non farmi mai sentire più del necessario la condizione di chi non condivideva il regime imperante. Ha sempre evitato che dovessi sentirmi diverso o isolato.
Mi sono sempre sentito accanto, a sostenermi, a rincuorarmi, l'affetto, la passione degli amici che conducevano la lotta antifascista. E, forte di questo affetto, di questa certezza ho affrontato senza problemi una quotidianità che mi faceva partecipare (o fingere di partecipare) al coro per cui a scuola bisognava cantare Giovinezza, prender parte alle adunate e all’addestramento tra i balilla e nella Gil: dove tra l’altro sono stato tra i marinaretti e negli avanguardisti alpini evitando così d’indossare la camicia nera che tanto mia madre aborriva. [...] La mia Resistenza, in generale tra le file delle formazioni Gl, è stata bella e movimentata, faticosa perché si trattava sempre di camminare, per fare le azioni, o per evitare i rastrellamenti tedeschi. Camminare, in montagna,con la neve o sotto la pioggia, tanto da farcele quasi odiare quelle montagne che avevamo prima sempre amato, e che amo ancor oggi. Ma sempre con il grande piacere di partecipare a una grande avventura, di avere compagni accanto con cui condividere pene e piccole gioie, di inventare qualcosa sempre di nuovo per condurre meglio la nostra lotta, anche se poi in pratica, come ho detto, si trattava poi sempre di correr su e giù per le montagne. Una lotta, per me, senza odio, cercando di evitare il sangue, rifuggendo da crudeltà o cattiverie; entusiasmandomi soprattutto per i sabotaggi, anche di grandi dimensioni, e per i colpi di mano possibilmente incruenti. Cercando di vivere con la gente, di sentire l’amicizia, la solidarietà dei montanari che non vivevano in banda, ma condividevano le nostre ragioni.
Ho avuto la fortuna di non far mai parte di formazioni troppo numerose, troppo ben inquadrate, troppo militari. Perché nell’invenzione quotidiana di una disciplina non imposta ma scoperta individualmente e naturalmente praticata sentivamo la gioia massima di questa lezione della lotta partigiana: creare in noi stessi la coscienza di una nuova società che cercavamo di realizzare. [...] Quando le vicende della vita mi portarono a creare, con Franco Antonicelli e altri amici, l’Archivio Cinematografico della Resistenza non pensavo ancora di dover realizzare dei film. Lo scopo primo dell’Archivio era di raccogliere tutto il girato, tutte le pellicole realizzate, soprattutto quelle che rischiavano di perdersi e andare distrutte o deteriorate. Poi, col proseguire dell’attività, ci siamo resi conto che c’erano, oltre alle non molte pellicole girate durante i venti mesi della Resistenza, altri grandissimi depositi di documenti e di immagini nella memoria di quanti avevano preso parte a questo grande movimento.
(“I Quaderni de Il Nuovo Spettatore” n. 16, Ancr, Torino, 1994).
 






Film
titoloregiadatanote
Scioperi a TorinoCarla Gobetti, Paolo Gobetti1962Italia, 16mm, 35', B/N
I ribelliCollettivo Cinema Militante, Torino1973Italia, 35mm, 45', Colore
Lotta partigianaPaolo Gobetti, Giuseppe Risso1975Italia, U-Matic, 60', Colore
Dalla marcia su Roma a Piazzale LoretoPaolo Gobetti, Giuseppe Risso1975Italia, 16mm, 129', B/N
Cudine 17 novembre 1944Carla Gobetti, Paolo Gobetti, Giuseppe Risso1979Italia, 16mm, 18', B/N
Un' altra Italia nelle bandiere dei lavoratoriPaolo Gobetti1980Italia, 16mm, 18', B/N e colore
La Bahìo. Festa di una valle occitana Paolo Gobetti, Paola Olivetti1982Italia, 16mm, 80', Colore
Lu violPaolo Gobetti, Angelo Fontana, Paola Olivetti1983Italia, Bvu, 65', Colore
Le prime bandePaolo Gobetti1984Italia, 16mm, 60', B/N e colore
Como libera: il film e la memoriaPaolo Gobetti, Paola Olivetti, Mauro Zannerini1986Italia, Bvu, 45', B/N e colore
Al tempo delle scalePaolo Gobetti1987Italia, Bvu, 25', B/N e colore
La battaglia di PertusoAnna Gasco, Paolo Gobetti, Giovan Battista Lazagna, Paola Olivetti1987Italia, Betacam, 40', B/N e colore
Gli occhi del tigreAndrea Gobetti1988Italia, Bvu, 37', Colore
Spagna anni TrentaPaolo Gobetti1990Italia, U-Matic, 50', B/N
Racconto interrottoPaolo Gobetti, Claudio Cormio1992Italia, Betacam, 50', B/N e colore
La battaglia della ferroviaDaniele Gaglianone, Paolo Gobetti1993Italia, Bvu, 28', B/N e colore
Sparare a vista su sovversivo AgostiDaniele Gaglianone1993Italia, Bvu, 26', B/N e colore
La frusta teatraleAlessandro Amaducci, Ernaldo Data, Paolo Gobetti1993Italia, Bvu, 30', B/N e colore
CicheroDaniele Gaglianone1994Italia, Bvu, 50', B/N e colore
Le stagioni della Resistenza in dieci quadri e un prologoAlessandro Amaducci, Claudio Cormio, Patrizia Franchi, Daniele Gaglianone, Paolo Gobetti1995Italia, Betacam, 127', B/N e colore
Voci di una città: Torino e i suoi caratteri culturaliPiero Bodrato1995Italia, Betacam, 30', Colore




segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie